martedì 26 maggio 2009

Manuzio depositato. In banca

Manuzio depositato. In banca
Lorenzo Tomasin
Corriere del Veneto 21/05/2009

C’era una volta un tempo in cui le ban­che investivano in beni culturali. Stret­ti come sono nella morsa di una crisi che - dicono - impedirebbe loro di esporsi per­sino nella normale attività creditizia, gl’istituti di risparmio sono oggi assai meno propensi ad accumulare tesori d’arte. Ma, almeno in alcuni casi, si apprestano a promuovere e a far cono­scere quelli collezionati negli anni del (vero o presunto) miracolo italiano. È il caso, ad esem­pio, della Cassa di Risparmio di Venezia. Quan­do le fusioni bancarie che l’hanno fatta conflui­re nel gruppo Sanpaolo erano ancora di là da venire (correvano i tardi anni Cinquanta del se­colo scorso), alcuni membri del suo consiglio d’amministrazione pensarono che il minuscolo fondo librario posseduto dalla banca - e frutto, perlopiù, di donazioni o di circostanze occasio­nali - si sarebbe potuto trasformare in una vera e propria biblioteca dedicata a Venezia e alla sua storia attraverso una sistematica campagna di acquisti presso i librai antiquari della città. I quali, all’epoca, erano spesso rivenduglioli sen­za troppi scrupoli, pronti a straziare antichi vo­lumi per cavarne le pagine illustrate e venderle separatamente, a qualche decina di lire il foglio. Acquistare copie preziose di testi relativi alla storia, alle tradizioni, alla letteratura e all’arte della Serenissima, salvandole dalla dispersione di un mercato più incolto di quello odierno par­ve addirittura un’opera di impegno sociale e culturale nei confronti della città. Una beneme­renza. Dopo alcuni anni di assaggi e di esplora­zione, la biblioteca veneziana della Cassa di Ri­sparmio nacque nel 1962: iniziò così un piano d’acquisti che dai piccoli librai antiquari si este­se presto alle grandi aste internazionali. Allar­gandosi dai libri alle incisioni, e poi anche alle monete antiche. Purché, s’intende, veneziane.

In una elegante sala della Presidenza dell’isti­tuto, in Campo Manin, si accumularono uno dopo l’altro i più antichi libri stampati a Vene­zia: da quelli del mitico Vindelino da Spira, il ti­pografo tedesco che col fratello aveva portato in laguna la tecnologia inventata da Gutenberg (una copia, preziosamente decorata, del suo De civitate Dei è uno dei pezzi più suggestivi della collezione), a quelli di Aldo Manuzio, la cui bot­tega, vedi caso, si trovava proprio nell’area oggi occupata dall’edificio eretto negli anni Settanta fra Campo San Luca e Campo Manin. Ecco l’Hypnerotomachia Poliphili, feticcio del colle­zionismo librario moderno: è il celeberrimo li­bro illustrato uscito dai torchi manuziani nel 1499 (e poi ristampato ancora nel secolo succes­sivo), di cui la CaRiVe possiede sia la prima edi­zione, sia quella del 1545; ed ecco la Storia vene­ziana di Pietro Bembo, prodotta - in latino - da­gli stessi torchi.

Ma la parte, forse, più preziosa dei quasi tre­mila volumi che compongono la collezione non riguarda i grandi nomi e i volumi fin trop­po noti (e riprodotti) nell’ambiente degli studi e del collezionismo. Né riguarda i «pezzi da no­vanta » di una serie di album d’incisioni di Cana­letto e del Tiepolo. No: ciò che rende davvero pregiata una collezione come questa sono le cento e cento e cento rarità bibliografiche che compongono una completa galleria di storia culturale veneta. Sono i Garzoni, i Coronelli, i Morosini, i Nani; sono gli anonimi raccoglitori di leggi, decreti e atti della Repubblica.

Sono gli autori di un piccolo fondo di mano­­scritti, che spazia da una raccolta quattrocente­sca di tariffe e di regolamenti commerciali rela­tivi a Padova fino ad alcuni memoriali sulla vi­cenda dell’Interdetto. Troppo, davvero troppo per essere tenuto sotto chiave in una sala scono­sciuta al pubblico: la Cassa di Risparmio di Ve­nezia, assicura oggi il suo presidente Giovanni Sammartini, intende aprire le porte agli studio­si di cose veneziane e far conoscere, anche con esposizioni e mostre, il proprio patrimonio li­brario. Bussate e vi sarà aperto, dice Sammarti­ni, il cui unico rammarico è di non poter trasfor­mare la «sua» biblioteca in una vera sala di con­sultazione, visitabile in modo diverso che per appuntamento (bisogna rivolgersi alla sua se­greteria).

Poco male: grazie a un lavoro pluriennale, è intanto pronto un catalogo, che presto verrà messo on-line. E che forse farà tornare, a que­sta e ad altre banche, la voglia di protagonismo in un campo ben più ameno di quello fatto di numeri e di resoconti finanziari.

Nessun commento: